• Home
  • Portfolio
  • Preventivo
  • Contatti
Net Personalization
Seguici per essere sempre aggiornato
  • twitter
  • googleplus
  • facebook
  • linkedin
  • support
  • mail
12 anniversario
  • Home
  • Web Agency
    • Architettura siti web
    • E-commerce
    • Applicazioni Database
    • Politiche di Marketing e Web Promotion
    • Design
    • Network
  • Sviluppo Software
    • Sviluppo Software V.I.T.E.
  • ORSA
    • Business Plan
    • Connettività
  • Lavori Realizzati
  • News ed Eventi
  • Link Utili
  • Preventivo
  • Contatti

L’innovazione tecnologica come leva di business.

L’innovazione A? il fattore competitivo piA? importante nel settore tecnologico: lo afferma la��80% dei manager aziendali coinvolti nello studio a�?Balance Point: Bringing Discipline to Investment in Innovation and Growth” realizzato da Ernst & Young. Lo studio evidenzia come il management delle societA� tecnologiche stia cercando l’equilibrio tra una serie di esigenze in competizione tra loro. Per esempio, esiste una relazione significativa tra l’intensitA� delle attivitA� di ricerca e sviluppo e la redditivitA� delle societA� tecnologiche. Allo stesso tempo, perA?, il management sperimenta crescenti pressioni per la��ottenimento di risultati finanziari immediati, e molti temono che questo focus sul breve periodo possa avere ricadute negative sul posizionamento competitivo a lungo termine. Inoltre, il 60% degli interpellati afferma che la propria azienda dispone di un processo per valutare i rischi strategici, finanziari e operativi associati agli investimenti in innovazione; tuttavia, solo il 47% ritiene che la propria capacitA� di gestire con efficacia questi investimenti sia sopra la media. E ancora, il 74% degli intervistati afferma che il Cfo e il dipartimento finanziario della propria azienda abbiano aumentato il loro coinvolgimento nei processi di gestione degli investimenti ai fini dell’innovazione, ma solo il 31% delle aziende utilizza tool analitici per effettuare valutazioni e seguire gli investimenti in tal senso.
Allo stesso modo,A� fonti di innovazione esterne, ad esempio quelle derivanti da fusioni e acquisizioni, partnership strategiche e relazioni di outsourcing, stanno giocando un ruolo crescente nelle strategie di innovazione. Il management A? tuttavia preoccupato di perdere il controllo sulla tecnologia di base e affidarsi a fonti esterne. Il 68% degli interpellati prevede che alleanze strategiche e joint venture possano influire sulle rispettive strategie di innovazione e di crescita; solo il 38%, invece, ha affidato una porzione maggiore di investimenti tecnologici in outsourcing di quanto non avesse fatto due anni fa.

News Recenti

  • Rinnovo Certificazioni Google
  • Potete trovare la nostra Agenzia tra i Google Partner – Vantaggi Esclusivi
  • In crescita le vendite online nel B2B: in Italia a +46% i siti ecommerce di aziende verso altre aziende
  • Realizzazione video e promozione Google / Youtube
  • Solo poco piA? della metAi?? delle PMI usa il Web per il proprio business

Archivi

  • dicembre 2016
  • dicembre 2015
  • dicembre 2012
  • dicembre 2011
  • dicembre 2010
  • dicembre 2009
  • dicembre 2008
  • dicembre 2007
  • dicembre 2006
  • dicembre 2005

Lavori Recenti

  • Ultra Limited
  • Ottica Barzaghi
  • Hotel La Vela
  • Hotel Spinale
  • Effe Hotels
  • Cascina Zenevrea
  • Francesco Vitale
  • Paintballnow
back up
Copyright 1999 - 2015 N.P.S. srl - Partita IVA: 02936610969 - Reg. Imp. di Milano 26771/2000 - REA MI - 1605848 - Cap.Soc. i.v. euro 10.200 - © 2015 - Net Personalization Services Srl  - Web Agency 

Siti Wordpress, Ecommerce Magento a Milano, Bergamo e Brescia. SEO e web marketing

  • Home
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Law
  • Condizioni
  • Contatti