• Home
  • Portfolio
  • Preventivo
  • Contatti
Net Personalization
Seguici per essere sempre aggiornato
  • twitter
  • googleplus
  • facebook
  • linkedin
  • support
  • mail
12 anniversario
  • Home
  • Web Agency
    • Architettura siti web
    • E-commerce
    • Applicazioni Database
    • Politiche di Marketing e Web Promotion
    • Design
    • Network
  • Sviluppo Software
    • Sviluppo Software V.I.T.E.
  • ORSA
    • Business Plan
    • Connettività
  • Lavori Realizzati
  • News ed Eventi
  • Link Utili
  • Preventivo
  • Contatti

Internet veloce in tutta la Lombardia.

La Lombardia punta a diventare la prima Regione europea che ridurrA� il divario esistente tra le zone coperte da collegamenti veloci e non: ridurrA� dunque il digital-divide, cioA? la fascia di esclusione dai servizi telematici.
Questi gli intenti e le dichiarazioni politiche.
Ma prima di procedere nell’articolo – senza alcuna polemica – ci permettiamo di ricordare che probabilmente la prima regione europea a ridurre se non azzerare il Digital Devide sarA� l’Irlanda del nord, come annunciato oltre un anno fa dal Ministro inglese all’Industria Ian Pearson. E non la regione Lombardia. Sicuramente lo sarA� a livello italiano.
L’obiettivo A? dunque quello di raggiungere – entro tre anni – con la banda larga altri 700.000 cittadini e a 50.000 imprese che ancora ne sono esclusi, coprendo cosA� il 95% della Lombardia contro l’85% attuale. Nelle aree restanti si utilizzeranno altre tecnologie, soprattutto satellitari.
Questo dovrebbe essere realizzato grazie all’intesa sottoscritta dal presidente della Regione, Formigoni, e dai 5 gestori delle telecomunicazioni (Albacom, Colt, Fastweb, Telecom Italia, Wind).
Il contributo messo sul piatto dalla Regione per stimolare la “voglia” dei gestori A? di 200 milioni di euro. Serviranno per quegli investimenti necessari per lo sviluppo delle reti attraverso connessione in fibra ottica alle centrali che ancora ne sono prive.
Visto che comunque nessuno dei gestori avrebbe mai coperto quelle zone che, sulla bilancia costi-benefici, in quanto non remunerativi, A? dunque intervenuto lo stato.
Le aree coinvolte e che attualmente soffrono maggiormente del digital-divide nella regione Lombardia, sono quelle prettamente montane o comunque molto lontane dai grossi backbone delle telecomunicazioni.
Esse si trovano principalmente nelle province di Bergamo, Brescia, Pavia, ma anche Mantova e Cremona.
E’ indubbio il nuovo modus operandi, dove l’istituzione pubblica coinvolge i soggetti del mercato e li supporta nel raggiungimento di un obiettivo che il mercato da solo non avrebbe potuto conseguire.

News Recenti

  • Rinnovo Certificazioni Google
  • Potete trovare la nostra Agenzia tra i Google Partner – Vantaggi Esclusivi
  • In crescita le vendite online nel B2B: in Italia a +46% i siti ecommerce di aziende verso altre aziende
  • Realizzazione video e promozione Google / Youtube
  • Solo poco piA? della metAi?? delle PMI usa il Web per il proprio business

Archivi

  • dicembre 2016
  • dicembre 2015
  • dicembre 2012
  • dicembre 2011
  • dicembre 2010
  • dicembre 2009
  • dicembre 2008
  • dicembre 2007
  • dicembre 2006
  • dicembre 2005

Lavori Recenti

  • Ultra Limited
  • Ottica Barzaghi
  • Hotel La Vela
  • Hotel Spinale
  • Effe Hotels
  • Cascina Zenevrea
  • Francesco Vitale
  • Paintballnow
back up
Copyright 1999 - 2015 N.P.S. srl - Partita IVA: 02936610969 - Reg. Imp. di Milano 26771/2000 - REA MI - 1605848 - Cap.Soc. i.v. euro 10.200 - © 2015 - Net Personalization Services Srl  - Web Agency 

Siti Wordpress, Ecommerce Magento a Milano, Bergamo e Brescia. SEO e web marketing

  • Home
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Law
  • Condizioni
  • Contatti